Montanari Group storiahistoryhistoirehistoriageschichte历史تاريخ
Dedicata a chi ama le storie belle e vere.
Benvenuti in Montanari Group. Quante volte hai letto l’intera storia di un’azienda?
Stavolta ti invitiamo a fermarti un po’ di più. Ti regaliamo una storia, una storia vera e bella da leggere. Questo è un racconto che parla di macchine di trazione che inizia in Italia. É una storia fatta di uomini, argani, ascensori, viaggi, città, vita. Le grandi storie partono (quasi) sempre da uomini semplici.
Hai mai avuto la sensazione che le storie se ne stiano nascoste dietro l’angolo ad aspettare qualcuno che le porti in vita? Una storia bella, buona, pronta e in attesa di un protagonista. Questa deve essere proprio nata così.
Nel 2020 abbiamo celebrato 50 anni di attività. Visita la sezione dedicata: 50 anni di storia Montanari
[icon_timeline timeline_style=”jstime”][icon_timeline_item time_title=”1970 L’inizio” heading_tag=”h2″]
Accadde a Modena un giorno dell’anno 1970.
Un uomo, che noi chiameremo col nome vero, Giulio Montanari, andò incontro proprio alla sua storia.
Certo non si immaginava come si sarebbe svolta, ma la affrontò con coraggio.
E come (quasi) tutti i cavalieri che si rispettino, ad aiutarlo, si trovò una prode e coraggiosa dama di nome Orianna.
I due, con un sogno e tanta volontà di farcela, guardarono l’orizzonte con fiducia e, ne siamo certi (quasi) con un pizzico di timore, aprirono la porta del loro garage e iniziarono questa bellissima avventura (avete mai pensato che molte grandi imprese sono nate proprio in un garage?).
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”1970 – 1980″ heading_tag=”h2″]
Il garage, dicevamo. Lì videro la luce le prime pulegge di trazione. Piccoli pezzi artigianali.
Era il periodo del boom economico e dell’Italia che cresceva. Giorno dopo giorno e con pazienza arrivavano piccoli frutti e soddisfazioni.
Gli investimenti in quegli anni si chiamavano sacrifici e avevano il sapore acre del sudore e l’odore metallico della ghisa.
Nel 1975 vede la luce il primo argano. I nomi sono delle sigle: M78 – M75 – M83. Sembrano macchine da corsa, ma una corsa in verticale che alleggerisce le scale a chi abita nei piani alti.
Il nostro garage adesso è piccolo e ci trasferiamo in 9.000 mq.
Sembra uno spazio enorme che si riempie con macchinari, persone che si portano dietro sogni e speranze.
É una terra che romba. Una terra di motori in un mondo che corre veloce.
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”1980 – 1990″ heading_tag=”h2″]
Progettazione, produzione e qualità!
In Italia come all’estero. Siamo un’azienda internazionale.
È il mercato che vuole e acclama il marchio Montanari Giulio.
L’azienda cresce. La gamma di prodotti si allarga e sul mercato ci sono ben 12 modelli di argani per ascensori.
La parola d’ordine è investire.
Gli ascensori fanno viaggiare in verticale l’Italia intera e il cuore che li spinge ha spesso il marchio Montanari. Un ascensore come un corpo.
Una macchina capace di abbattere le barriere architettoniche e di rendere appetibili gli attici dei palazzi.
Ascensori per i palazzi ma anche per abitazioni private.
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”1990 – 2000″ heading_tag=”h2″]
Nel 1996 diventiamo ISO 9001 per garantire ancora di più la nostra promessa di qualità.
Dall’Emilia alla Lombardia. Decidiamo di produrre da soli anche i motori elettrici per argani.
Nel 1997 fondiamo la Elemol a Lodi. Presidiamo direttamente oltre il 90% della produzione.
L’architettura si evolve, i flussi di persone verso le città aumentano, il mercato globale degli ascensori muta e si plasma su queste dinamiche. Il gearless si affaccia all’orizzonte. Montanari risponde con il modello MDD, lanciato in occasione della fiera Interlift 1999.
Gestiamo in maniera eccellente i progetti di modernizzazione e di nuove installazioni forti del know how tecnico che ci contraddistingue. Siamo partner di valore per le multinazionali e per i costruttori indipendenti di impianti. Un punto di riferimento per manutentori, distributori e installatori.
Il 1999 è anche l’anno in cui la EN 81-1 subisce una revisione importante verso la sicurezza. Grazie al nostro direttore Tecnico siamo in prima linea nella discussione delle normative e dei cambiamenti.
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”2000 – 2010″ heading_tag=”h2″]
Passo dopo passo, anno dopo anno, sono passati 30 anni dal nostro garage.
Il nuovo millennio propone nuovi mercati, più competizione.
Scegliamo la qualità senza scendere a compromessi. Investiamo in macchinari moderni e alla fine di questa decade lo stabilimento sarà di oltre 32.000 mq.
La parte invisibile dell’ascensore è sempre più a marchio Montanari; oltre alle pareti di lamiera della cabina si nasconde un mondo meraviglioso: argani (Penta, RQ, M109) e gearless (MCG, MG) limitatori di velocità, blocchi paracadute, capofune, telai e tanto altro.
Affrontiamo il mercato Indiano. Nel 2008 nasce Montanari Lifts Components per vivere e vincere la sfida Indiana. Si produce in India per il mercato indiano.
Si creano posti di lavoro e si sviluppano competenze. Investiamo nel paese con un’azienda moderna figlia della filosofia della casa madre che ne guida i processi e la crescita.
Lo stesso orientamento guiderà qualche anno dopo l’arrivo nell’impero cinese.
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”2010 – Oggi” heading_tag=”h2″]
Nel 2011 perdiamo, prematuramente, una parte preziosa della nostra storia. C’è posto per le lacrime, per gli addii, per i grazie e per i ricordi. Salutiamo Orianna che dalla fondazione e per 40 anni ha segnato l’evoluzione e la crescita dell’impresa. Attraverso le parole di chi l’ha conosciuta si immagina questa persona che ha lasciato un’impronta indelebile.
Nel 2015 approdiamo sul mercato Cinese con Montanari Drive Technology.
Le distanze che ci dividono dall’India e dalla Cina, le esigenze logistiche, le caratteristiche infrastrutturali di questi due mercati in forte espansione, richiedono una presenza forte e diretta nel paese.
La nostra capacità e conoscenza sono l’embrione da cui si sviluppano e crescono le due nuove ammiraglie. L’eccellenza made in Italy viene esportata su questi mercati insieme alla cultura della sicurezza nel trasporto verticale. Modena, Pune, Shanghai sotto lo stesso marchio: qualità, affidabilità e durevolezza.
[/icon_timeline_item][icon_timeline_item time_title=”Il futuro” heading_tag=”h2″]
Il mercato degli ascensori vive ancora una rapida evoluzione e le aziende si modellano sulla base delle sue dinamiche.
L’Italia ha perso il suo primato di nazione con maggiore numero di ascensori al mondo, sorpassati dalla Cina (prima o poi sarebbe successo) ma tuttora siamo i primi in Europa e in altri continenti.
Le proiezioni sullo sviluppo urbano pubblicate dal World Economic forum ci presentano uno scenario in cui le migrazioni dalle zone rurali alle città si intensificheranno.
Nel 2017 diventiamo Gruppo Montanari per inglobare sotto lo stesso nome tutta la realtà che ci appartiene e la qualità che ci contraddistingue. Made by Montanari è sinonimo di garanzia.
Ci accingiamo a festeggiare i 50 anni fieri e orgogliosi di quello che abbiamo costruito.
Guardiamo avanti con la stessa ambizione e voglia di migliorarci che ci ha sempre guidati.
C’è un cuore che batte dentro ad ogni prodotto a marchio Montanari.
[/icon_timeline_item][/icon_timeline]