THE ART OF MAKING TRACTION MACHINES
Benvenuto nella storia Montanari. Qui potrai esplorare il viaggio dalla costituzione fino ad ora.
Gli archivi fotografici in nostro possesso e il magazzino di componenti “storici” ci hanno permesso di costruire tra foto e testimonianze la storia che ci appartiene per condividerla con voi.

La prima tappa è a Modena, in Via Cile nel 1970. Da qui, in un garage, ha preso vita la storia dell’azienda Montanari.
Dopo avere lavorato per diversi anni alla Fiat, Giulio Montanari decide di aprire un’attività in proprio. La scelta cade sul settore degli ascensori, di cui l’Italia ha detenuto il primato per unità installate fino a poco tempo fa. I primi prodotti sono le pulegge di trazione.
Ad accompagnarlo, in prima linea, è la moglie, Orianna Benetti.
In un’intervista, Orianna racconta che il suo coinvolgimento inizia da subito. Attratta dalle lavorazioni meccaniche, vuole provare in prima persona e da lì in poi il resto fa parte della nostra storia.
Orianna Benetti e Giulio Montanari in una foto del 1996. I due hanno sempre lavorato fianco a fianco sin dalla fondazione dell’azienda.
1970: disegno della prima puleggia di rinvio.
Pulegge di rinvio, l’inizio della nostra storia negli ascensori.
Un sogno da coltivare
Modena è una terra di motori da cui hanno preso origine molti miti automobilistici.
La nostra corsa non si corre su strada, ma in verticale, lungo le guide ascensore dove la cabina è trainata da un cuore Montanari.
Dagli accessori agli argani infatti il passo è (relativamente) breve. La sede passa da Via Cile a Via Allende e a distanza di 8 anni dall’inizio dell’attività, viene lanciato sul mercato il primo argano, M78.
Il nuovo stabilimento significa anche nuovi macchinari, persone e una realtà produttiva fiorente con le radici a Modena.
Prima versione di un argano M78 Montanari. L’esemplare in foto è ancora funzionante.
Dettaglio di un argano del 1981.
M78 in una versione successiva. Questo esemplare è conservato in azienda in attesa di posizionamento nel museo.
Composizione di foto che mostrano alcuni macchinari storici utilizzati all’inizio dell’attività. Alcuni sono ancora funzionanti.

Montanari è un’azienda familiare con vocazione internazionale
Dal 1980 al 1990 si vive l’espansione in Italia e all’estero.
Proviamo a chiudere gli occhi e ad immaginare di andare a ritroso come in un film e di poter vedere le prime esplorazioni dei mercati internazionali. I primi paesi sono quelli più vicini: la Francia, l’Inghilterra e poi i numeri crescono.
I primi viaggi avvenivano in macchina. Era un porta a porta per presentare il prodotto. Sembra strano al giorno d’oggi vista la mole di tecnologia che ci assiste negli spostamenti e nella comunicazione. Le prime vendite oltre i confini nazionali significano lunghi viaggi animati dal desiderio di far crescere la propria attività, consci del valore del prodotto e delle soluzioni che si portavano ai clienti. È anche il periodo delle prime fiere di settore che consentono di fare toccare con mano le macchine di trazione a marchio Montanari Giulio & C. a coloro che arrivano da più lontano.
A conferma del fatto che la strada intrapresa era corretta, arriva il trasferimento in una sede più grande, per soddisfare le richieste del mercato e così nel 1987 traslochiamo da Via Allende a Via Bulgaria, nostro attuale headquarter.
Alla fine del 1990 l’azienda ha ampliato la gamma di prodotti per fornire ai clienti e agli operatori del mercato più soluzioni per le esigenze d’installazione. I modelli di argani sono ben 12 e l’ufficio tecnico viene guidato da Stefano Bertoni, pietra miliare della nostra storia.
Giulio Montanari e Orianna Benetti inseparabili e orgogliosi di fianco ad un argano gigantesco. Foto scattata in occasione di una delle numerose fiere di settore.
Lo scatto ritrae un giovanissimo Stefano Bertoni, storico Direttore Tecnico Montanari.
Area produttiva dello stabilimento di Via Bulgaria nel 1987.
Nella composizione il tornio utilizzato per tanti anni e conservato per il futuro collocamento nel nostro museo aziendale.

La qualità è una parola d’ordine
La reputazione del marchio Montanari Giulio è consolidata e le macchine di trazione muovono ormai migliaia di ascensori nel mondo. I clienti lo scelgono per l’affidabilità e per la qualità dei loro progetti.
Uno degli obiettivi principali è il controllo della filiera dalle materie prime al prodotto finito. Così la crescita continua e nel 1997 viene fondata Elemol nel lodigiano per la produzione dei motori elettrici.
Nel 1991 viene lanciato il modello M73, uno degli argani più amati dagli ascensoristi che nel corso degli anni vivrà diversi restyling restando ancora oggi un punto di riferimento.
L’obiettivo è fornire al mercato prodotti facili da installare e mantenere. Per questo tutti gli argani Montanari sono modulari e si possono scomporre in tre parti. Un accorgimento tecnico che agevola le operazioni degli ascensoristi nel trasporto e montaggio in sala macchine.
A questo si accompagna l’allargamento dello stabilimento che arriva a 32.000 mq.
Salutiamo questo decennio con l’introduzione del gearless che si aggiunge alla famiglia di argani, limitatori e blocchi paracadute.
Questa foto è del 2007. Due sorridenti Giulio Montanari e Orianna Benetti nella sede di Via Bulgaria. Per spostarsi all’interno dello stabilimento di 45.000 mq si utilizzano le biciclette.
Il primo gearless prodotto da Montanari, Modello MDD lanciato nel 1999.
Foto esterna di Elemol, oggi Montanari Giulio. Qui vengono prodotti i motori degli argani Montanari.
Uno scatto di Stefano Bertoni in produzione.
Gara ciclistica all’interno della fabbrica. Uno scatto che cattura un momento informale tra colleghi.
Un nuovo millennio, nuovi scenari
2000 – 2010
L’inizio del 2000 ci vede coinvolti in progetti nuovi. Le dinamiche del mercato mutano velocemente e i ritmi di urbanizzazione delle città fanno da traino alla verticalizzazione.
Inizia l’era del gearless e per noi coincide con lo sviluppo di una gamma dedicata a questo nuovo segmento destinato a crescere molto in fretta nel panorama del trasporto verticale.
Le dinamiche del mercato infondono una nuova spinta al processo di internazionalizzazione di Montanari.
Il primo paese è l’India.
L’economia indiana cresce a ritmi vertiginosi con investimenti importanti nello sviluppo di una rete moderna di infrastrutture: aeroporti, metropolitane, stazioni ferroviarie. In parallelo assistiamo all’inasprimento delle barriere all’entrata e di conseguenza prendiamo la decisione di aprire una sede produttiva locale per cogliere le opportunità e servire in maniera ottimale il mercato indiano degli ascensori. Nel 2008, nasce Montanari Lifts Components che produce e vende solo per il mercato Indiano. Forte dell’impronta italiana, quest’azienda si afferma come partner di valore dei produttori di ascensori e scale mobili in tutta India.
Alla fine di questo decennio, siamo in procinto di fondare la terza sede Montanari nel mondo per cogliere le opportunità di un altro impero che cresce altrettanto velocemente: la Cina.
Modena: gearless piatti in linea di produzione pronti per la spedizione.
Sede Indiana: Montanari Lifts Components. Qui si produce e si vende solo per il mercato indiano.
Sede Cinese: Montanari Drive Technology. Qui si produce e si vende solo per il mercato cinese.
Modena: Area produttiva montaggio finale gearless.
Modena: vista dall’alto della produzione. Si vedono i reparti montaggio argani e preparazione prima della spedizione.
Modena: vista panoramica dell’area produttiva.

Il presente e il futuro
2010 – 2020
L’inizio di questa decade è segnato dall’addio a una parte fondamentale della nostra azienda. Con tristezza e dolore salutiamo Orianna che ha plasmato in maniera indelebile la storia e i successi della Montanari.
La direzione dell’azienda è nelle mani di Massimo Montanari che ne guida la crescita in uno scenario animato da una spinta competitiva ancora più forte, che si traduce in nuovi stimoli, progetti, ricerca e innovazione.
Nel 2015 a Shanghai nasce Montanari Drive Technology. Anche questo progetto è animato dal desiderio di cogliere le opportunità che il mercato cinese offre e si può fare solo investendo in loco. Anche in questo caso si produce in Cina per il mercato cinese tenendo conto delle caratteristiche specifiche.
Investiamo in tecnologia, nuovi prodotti e strumenti a servizio dei clienti.
Lo spazio produttivo della sede Italiana viene esteso a 45.000 mq e nel 2016 è operativa la futuristica torre di prova alta 55 mt. Un progetto fortemente voluto, la torre è un vero laboratorio che ci consente di effettuare field test e di studiare e simulare le condizioni d’uso fino ai minimi dettagli.
Simulazione della crescita della sede di Via Bulgaria dal 1996 al 2016 con aggiunta della torre e di una parte dell’area produttiva.
La sede di Modena, in Via Bulgaria, oggi.
Argano in test nella torre prima del suo lancio sul mercato.
Gearless in test nella torre.
Limitatore RQ-A installato in torre Montanari.
Dal 2015 al 2020, assistiamo ad una riorganizzazione della gamma prodotti: lancio degli argani per scale mobili, nuovi gearless, un nuovo limitatore e il nuovo motore per argani.
A fine 2019 in ottica IOT viene lanciata l’app Montanari Giulio. Il progetto, guidato dal nostro Product Manager Alberto Mantovani, mira a dare un supporto completo ai clienti in termini di gestione del prodotto dalla consegna, all’installazione, alla manutenzione. Clicca qui per scoprirne tutte le funzionalità.
La nostra onda innovativa non si ferma qui, ma ci conduce verso i prossimi traguardi.
Passo dopo passo abbiamo ripercorso attraverso foto e testi, i nostri primi 50 anni.
Dal Garage iniziale siamo arrivati ad una presenza mondiale. Il raggiungimento di questa meta ci rende orgogliosi e funge da slancio verso gli obiettivi futuri.
Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo lanciato un nuovo argano in onore di quello che è stato il primo protagonista della nostra storia negli ascensori. M105 è un nuovo traguardo per fornire agli operatori del mercato ascensoristico nuove possibilità per progetti straordinari. Clicca qui per scoprire il nuovo M105.
Modernizzazione di scale mobili con argano montanari.
Nuova gamma gearless per impianti completi.
Argani montanari con il nuovo motore studiato per migliorare ancora di più le prestazioni.
Gearless in test in uno dei banchi di prova. Tutte le macchine sono testate al massimo carico prima della consegna.
Proiettati al futuro
Continuiamo a percorrere insieme il futuro della nostra storia cogliendo con entusiasmo le nuove sfide.

Questo anniversario è dedicato a tutte le persone che con il loro contributo hanno scritto la storia della nostra azienda e soprattutto a Giulio Montanari e Orianna Benetti per avere creduto nell’impresa. Dalla fondazione ad oggi il nostro impegno è stato quello di trasformare questo lavoro in un’arte per garantire ai nostri clienti un prodotto sempre di altissimo livello.
I nostri piani erano un po’ diversi, ci sarebbe piaciuto festeggiare tutto quanto in presenza, ma si sa, gli eventi a volte si evolvono in modi inaspettati. Pensiamo che l’appuntamento sia solo rimandato, ma non potevamo permettere che questo grande momento passasse inosservato.
Abbiamo coinvolto l’artista Francesco Caporale che ha interpretato per noi questa celebrazione. Ogni dettaglio della composizione contiene un indizio della nostra storia.
Per ogni anniversario che si rispetti è necessario avere un media partner di valore. Noi abbiamo scelto di affidare questa importante ricorrenza a Elevatori Magazine, un punto di riferimento del nostro settore: leggi lo speciale.
